
Il volume rappresenta una guida completa e sistematica alla gestione del trauma e delle maxiemergenze, nata dall’esperienza clinica e militare dell’autore. L’opera affronta il percorso del paziente traumatizzato dalla fase pre-ospedaliera alla riabilitazione, sottolineando l’importanza di un approccio olistico, multidisciplinare e coordinato. La prima parte esplora i fondamenti della gestione del trauma, i sistemi di classificazione (ISS, GCS, RTS), il ruolo del Trauma Team e i protocolli come l’ABCDE e l’ATLS. Ampio spazio è dedicato a maxi-emergenze, piani ospedalieri (PEIMAF), rischi CBRN e strategie di preparedness. Segue una sezione dedicata ai traumi per distretti anatomici (cranio, torace, addome, arti, colonna, apparato urogenitale), con dettagli clinici, protocolli diagnostico-terapeutici e focus sulle peculiarità militari. Sono trattate anche condizioni particolari come lesioni da arma da fuoco e da esplosione, ustioni, amputazioni, sindrome compartimentale, PTSD e complicanze sistemiche. La terza parte raccoglie gli strumenti diagnostici (radiologia, ecografia FAST, emogasanalisi, ecocardiografia) e le principali tecniche di emergenza: REBOA, intubazione, ventilazione, accessi vascolari, packing addominale, immobilizzazione spinale, pericardiocentesi, fino alle procedure avanzate di damage control. Il testo combina rigore scientifico e approccio pratico, arricchendosi di riferimenti a protocolli internazionali (ATLS, TCCC, START, SALT) e casi studio. Grande attenzione è posta al supporto psicologico, alla formazione continua e alla sinergia tra medicina civile e militare, con l’obiettivo di migliorare la resilienza dei sistemi sanitari e ridurre mortalità e disabilità. In sintesi, Trauma and Disaster Management è pensato come strumento operativo e formativo per medici, chirurghi, infermieri, militari e operatori del soccorso, offrendo conoscenze teoriche, linee guida pratiche e modelli organizzativi per affrontare eventi traumatici complessi e scenari di disastro.